Bummulo Malandrino Melograno

Il bummulo malandrino ha origini molto antiche, infatti i primi esemplari risalgono al XII secolo. Veniva utilizzato per contenere e servire acqua o vino, mantenendoli freschi, anche se tali liquidi erano esposti al sole. La particolarità della fiasca è data dal suo interno, composto da un vaso comunicante che giunge in un serbatoio,  permettendo di trattenere i liquidi al suo interno.  I liquidi vengono introdotti dalla parte inferiore dell’oggetto, parte in tal senso non visibile.

Categorie: ,
  • Tempi di consegna in 20 giorni
  • Decorata a mano
  • Colori tipici di Caltagirone
  • Dimensioni varie